Regolamento

PARTE A

Consiglio Direttivo (C.D.)

Il CD composto da 9 consiglieri più il Past-President deve esprimere la multi-professionalità e la pluri-specializzazione.
Anche per l’elezione del Presidente si terrà conto di queste caratteristiche.
Il CD si riunisce in via ordinaria almeno 3 volte all’anno su iniziativa del Presidente o di almeno 1/3 dei membri.
Il CD è convocato dal Presidente, con preavviso scritto di 20 giorni. Il preavviso contiene l’ordine del giorno della seduta.
La seduta è ritenuta valida in presenza di almeno 5 consiglieri.
Le deliberazioni vengono prese a maggioranza assoluta dei presenti e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Non sono ammesse deleghe.
Di ogni CD viene redatto un verbale a cura del Segretario, da approvare all’inizio della riunione successiva.
Il CD per incarichi specifici può nominare alcuni membri scelti tra i soci ordinari o onorari che possono essere convocati, secondo necessità, durante le riunioni ufficiali del CD, senza diritto di voto. L’assemblea dei soci ratificherà gli incarichi attribuiti dal CD che cesseranno alla scadenza del mandato del CD che li aveva nominati. È piena facoltà del CD sospendere tali incarichi, in qualsiasi momento o sostituire i soci incaricati; tali decisioni verranno successivamente ratificate dall’assemblea dei soci.
Sono previste le seguenti Sezioni Scientifiche con i relativi segretari:
• Chirurgia Plastica,
• Chirurgia Vertebrale,
• Gastroenterologia,
• Neurologia e Neurofisiologia,
• Neuro-Urologia e Neuro-Andrologia,
• Riabilitazione,
• Terapia Intensiva.
Le Sezioni devono essere considerate come espressione di alta qualificazione specialistica della Società, in ottemperanza al dettato statutario di costante approfondimento culturale delle problematiche diagnostiche e terapeutiche inerenti la lesione midollare
Inoltre sono previste 5 Commissioni con i relativi coordinatori:
1. Rapporti con le istituzioni, altre società scientifiche. Coordinamento delle Unità Spinali e dei Centri per la cura delle persone con lesione midollare,
2. Ricerca e attività scientifiche,
3. Epidemiologia e prevenzione delle lesioni midollari,
4. Sviluppo delle strategie di comunicazione,
5. Formazione ed organizzazione degli eventi scientifici.

Le Commissioni hanno lo scopo di incrementare lo sviluppo e migliorare l’organizzazione della società, svolgono una funzione consultiva per il CD.
I membri del CD che non intervengono alle sedute per 3 volte consecutive senza giustificato motivo, verranno considerati decaduti e sostituiti ad opera del CD stesso.
Tutte le cariche sono onorarie e gratuite. Il CD può concedere rimborsi spesa ai membri del CD stesso o a soci con incarichi particolari per l’eventuale espletamento delle loro funzioni. Può inoltre fissare eventuali compensi da corrispondere a personale dipendente o non per incarichi continuativi o saltuari in conformità di legge e nei limiti del bilancio.

Presidente

Il Presidente sovraintende all’attività della Società. Egli ha la rappresentanza legale della Società nei rapporti contrattuali, amministrativi ed in giudizio; a lui spetta la firma degli atti ufficiali.
Compete inoltre al Presidente:

a) convocare il CD di cui presiede le riunioni;
b) invitare persone particolarmente qualificate ed esperte per assistere alle riunioni del CD con funzioni consultive;
c) vigilare sulla gestione finanziaria affidata al Tesoriere e redigere insieme a lui il bilancio consuntivo da sottoporre con la relazione al CD e successivamente all’assemblea;
d) nominare procuratori o delegati presso Associazioni o Enti con analoghe finalità Nazionali ed Internazionali.

Egli non ha la facoltà di assumere impegni che possano costituire in qualsiasi modo passività a carico della società.

Vice Presidente

Il Vice Presidente coadiuva il Presidente nell’espletamento delle sue funzioni. In assenza del Presidente o in caso di incapacità o di rifiuto di questi di agire, egli eseguirà tutti i doveri del Presidente. Sarà soggetto a tutte le restrizioni ed avrà tutti i poteri che l’incarico di Presidente gli Conferisce.

Tesoriere

Spetta al Tesoriere:

a) redigere i libri contabili;
b) predisporre i documenti per l’assolvimento degli obblighi fiscali della società;
c) informare il CD di ogni variazione che costituisse nuovi e diversi obblighi fiscali, legali, ed amministrativi per la società;
d) predisporre gli schemi di bilancio preventivo e consuntivo (da sottoporre al CD e successivamente all’Assemblea ) entro il 30 Novembre e 30 Aprile degli anni competenti o successivamente in occasione delle prima riunione dell’Assemblea dei soci;
e) accettare in nome della società e dare ricevuta ufficiale per contributi, donazioni e lasciti a favore della stessa.

Segretario Nazionale

Il Segretario Nazionale è l’organo esecutivo e di collegamento della Società. Egli è responsabile
dell’esatta attuazione delle deliberazioni del CD .
Compete al Segretario Nazionale:

a) tenere un registro degli indirizzi postali forniti da ogni socio e tenere i contatti con i medesimi;
b) istituire le pratiche, compilare le circolari e provvedere al disbrigo della corrispondenza;
c) allestire e tenere aggiornato l’archivio della società;
d) redigere i verbali delle riunioni del CD;
e) tutte le mansioni che gli sono affidate dal CD;
f) cooperare direttamente con il presidente del Corso o del Congresso

Collegio dei Probiviri e Revisori dei conti

Fa parte della società il Collegio dei Probiviri e Revisori dei conti composto da 3 membri.
Essi vengono eletti dal CD fra i soci ordinari ogni 3 anni e sono rieleggibili.
La loro funzione è incompatibile con qualsiasi carica negli organi direttivi della Società. Possono comunque partecipare senza diritto di voto alle riunioni del CD.
Sono coordinati dal più anziano di età. Essi hanno il compito di:
a) effettuare il controllo sulla gestione finanziaria della società;
b) coadiuvare il Segretario Nazionale nella verifica del diritto dei soci a partecipare alle Assemblee ed alle votazioni;
c) porre all’Assemblea, con eventuale relazione scritta allegata al bilancio, le proprie osservazioni sulla gestione finanziaria da parte degli organi direttivi della società;
d) comporre, in via arbitrale, ogni controversia che dovesse sorgere tra i soci e la Società o tra i soci ed organi di quest’ultima.

PARTE B

Il Congresso/Corso Nazionale

1. Presidente del Congresso/Corso Nazionale
Il CD elegge con 3 anni di anticipo, il Presidente del Congresso/Corso Nazionale, in base alle candidature presentate. Egli dovrà collaborare con l’agenzia incaricata alla realizzazione dell’evento, compreso il reperimento dei fondi.
Il Presidente del Congresso/Corso ha i poteri amministrativi e scientifici che gli vengono assegnati dal CD e la cui durata si esaurisce con la chiusura del Congresso/Corso.
La Società non è responsabile dell’operato del Presidente del Congresso qualora emergano chiare note di imperizia gestionale.
Il Presidente del Congresso/Corso Nazionale partecipa, se invitato, alle sedute del CD, ma non ha diritto di voto.
2. Congresso Nazionale/Corso Nazionale
Il Congresso Nazionale e il Corso Nazionale hanno svolgimento biennale alternandosi, preferibilmente in primavera, seguendo rigorosamente le “linee guida per l’organizzazione del Congresso/Corso Nazionale annuale della Società“.
La sede dell’evento verrà scelta dal Presidente del Congresso/Corso, eletto dal CD in collaborazione con l’agenzia incaricata dell’organizzazione dell’evento stesso.

PARTE C

Iniziative culturali

1. Corsi o Convegni
Il CD potrà organizzare nell’arco dell’anno sociale Corsi o Convegni di aggiornamento su temi di attualità, invitando alcuni fra gli esperti italiani o stranieri, negli specifici campi di interesse. Tali Corsi o Convegni prevedono una quota di iscrizione ed il rilascio di un attestato per ogni partecipante.
2. Notiziario
Il CD può redigere una pubblicazione on-line nel sito della Società a carattere informativo una o più volte l’anno, che ha lo scopo di mantenere un contatto tra i soci attraverso specifiche rubriche.
3. Patrocinio
La Società può patrocinare, a seguito di richiesta scritta al Presidente e su parere favorevole del
CD, iniziative scientifiche su argomenti inerenti la lesione midollare ed affini.